
06 Nov Come combattere gli acari della polvere: rimedi e consigli
Riposare bene è fondamentale, ma se soffri di allergie durante la notte può risultare difficile dormire bene e causare un vero e proprio problema. L’allergia agli acari è una brutta insidia, ma con le giuste accortezze possiamo riuscire in qualche modo ad alleviarla.
Invisibili ad occhio nudo e inoffensivi, ma non per chi ne è allergico. Annidati laddove si accumula la polvere, gli acari possono causare fastidiose allergie, soprattutto in autunno.
Il loro habitat preferito è il letto, in cui il calore del nostro corpo e l’umidità prodotta dal nostro sudore favoriscono la loro crescita.
I sintomi di reazione allergica agli acari
Tra i primi sintomi di reazioni allergiche agli acari la rinite provoca prurito al naso, continui starnuti e infiammazione delle vie nasali. Problemi respiratori e tosse che persistono uniti a congiuntivite ed eczema, nelle forme più gravi addirittura si sviluppa l’asma: una serie di malesseri che possono essere alleviati con qualche piccola accortezza, provando a ridurre la concentrazione degli acari nell’ambiente che vi circonda.
Come combattere gli acari:
Gli acari vivono in ambienti con temperature che superano i 20 gradi; per eliminarli devi arieggiare e rendere la casa ventilata, in particolare le camere da letto cercando così di abbassare l’umidità che si accumula durante la notte. Risultano efficaci i purificatori d’aria e una corretta e assidua igiene domestica.
E’ consigliabile esporre al sole e all’aria tutta la biancheria da camera e lavare tutto ad alte temperature.
Igienizzare il materasso, il cuscino e tutti i materiali imbottiti con vapore ad alte temperature, in modo da eliminare il più possibile la persistenza degli acari.
Cerca inoltre di rimuovere ogni deposito di detriti, passando l’aspirapolvere in ogni angolo della casa.
Presta massima attenzione alla zona notte
Uno dei loro habitat preferiti è il letto, caldo e accogliente anche per quei piccoli insetti. Secondo la World Allergy Organization, un materasso contiene in media due milioni di acari della polvere.
Quindi assicurati di mettere in pratica una corretta e assidua igiene domestica.
A questo proposito, per le persone che soffrono di allergia agli acari, Gilbey’s consiglia un materasso in poliuretano, con memory o in lattice, dato che sono materiali ipoallergenici.
Dai un’occhiata al Memoplus: completamente anallergico questo materasso si compone di due strati, uno in memory foam, accogliente e avvolgente e uno in poliuretano espanso indeformabile ad alta densità.
Sconsigliato è invece l’utilizzo di un materasso a molle: il feltro inserito all’interno del box aumenta la probabilità di catturare acari. Di consueto i materassi a molle sono composti da materiali in fibre naturali di origine vegetale (la lana, il cotone), anche questi causa di possibili reazioni allergiche per i soggetti sensibili.
Non solo il materasso, anche la scelta del guanciale può incidere sulla vostra allergia. Perciò se sei un soggetto intollerante è sconsigliabile cuscini in lana, piuma e cotone e invece ti suggerisco di utilizzare i guanciali in memory, di ogni forma e super comodi.
Poni particolare attenzione anche agli accessori del tuo letto: per quanto riguarda le fodere di rivestimento per materassi e guanciali, da Gilbey’s puoi trovare sia coprimaterassi che copricuscini che hanno subito trattamenti sanitari antiacaro: una protezione aggiuntiva per la tua allergia. Assicurati che la fodera di rivestimento del materasso sia sfoderabile e di un tessuto lavabile ad alta temperatura in modo da eliminare gli acari.Segui i consigli Gilbey’s: qualche accortezza in più, meno sintomi per la tua allergia.