
15 Mar Il sonno fa bene alla salute: tutti i benefici su corpo e mente
Oggi è la Giornata mondiale del sonno: per eccellenza si ricorda quanto sia importante il riposo. L’obiettivo di questa giornata è infatti quello di invitare le persone a rispettare i ritmi quotidiani per migliorare la qualità della vita. Dato che oggi la vita ci impone ritmi frenetici, poco in linea con quelli della natura, siamo costretti a vivere abitudini e regole di vita che non rispettano i bisogni legati alla normale alternanza giorno-notte o le differenze tra una stagione e l’altra: infatti sono circa 12 milioni le persone che soffrono di insonnia o che comunque non riescono a riposare bene.
Troppa tecnologia, stress, preoccupazioni, inquinamento e cattive abitudini alimentari che non aiutano a dormire bene. Sono più di 80 le patologie codificate, secondo l’Aims, l’Associazione Italiana di medicina del sonno, nella classifica dei disturbi del sonno. Basterebbe qualche piccolo accorgimento quotidiano per tornare a riposare e vivere meglio.
Dormire aiuta a fare “pulizia”, eliminando scorie e spazzatura dalla nostra mente. Se durante il giorno accumuliamo informazioni inutili che il nostro cervello non riesce ad eliminare, durante la notte i fluidi addetti alla “pulizia” del cervello, agiscono al massimo della loro efficienza. Questo quanto afferma uno studio condotto dalla biologa danese Maiken Nedergaard. Quindi perché continuare a riposare male, se con qualche accortezza questo problema può essere?
Torna a dormire bene
Qualche piccolo accorgimento può aiutare a migliorare la qualità del riposo.
- Mantenere costante la temperatura della stanza, che dovrebbe oscillare tra i 15 e i 20 gradi, aiuta a favorire il rilassamento e a indurre più velocemente il sonno;
- Allontanare tutti dispositivi elettronici, come smartphone e televisione. Il bagliore emesso dagli apparecchi elettronici può incidere sul rilascio di melatonina compromettendone il riposo;
- Prima di andare a letto, leggi un buon libro o rilassati bevendo una bella tazza di camomilla o di tisana.
- Evitare cibi pesati prima di andare a letto e fare una regolare attività fisica aiuta a conciliare un buon sonno.
- Mantenere regolari gli orari dormi-veglia aiuta a favorire il riposo.
Un’esperimento innovativo
A tal proposito, a Londra, è stato inaugurato un corso in cui i partecipanti per 45 minuti devono stare sdraiati con una mascherina a coprire gli occhi e rilassarsi. Questo lasso di tempo, seppur poco, era rigenerante. Non solo, siccome la temperatura in sala era abbastanza calda, i partecipanti erano in grado anche di bruciare calorie durante il sonno. Questo per sottolineare quanto siano strettamente correlate attività fisica e dormire. Come afferma l’esperta di sonno e insonnia, Kathryn Pinkham, “tutto ciò è fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale“.
La qualità del riposo dipende dal sistema letto
Oggi più mai pensa al tuo riposo: assicurati che il tuo sistema letto sia di qualità, robusto e resistente. Gilbey’s propone strutture letto eleganti e in grado di adattarsi alle esigenze. Da letti moderni a quelli più classici, ma che non passano mai di moda. Il riposo dipende perlopiù dal materasso e dal guanciale. Si tratta di una scelta molto soggettiva, ma se vi fidate del nostro consiglio, il Sistembox Memory Plus, un materasso a molle insacchettate con memory foam, traspirante, sostenuto e al tempo stesso accogliente può favorire un riposo ottimale. Anche il tessuto di rivestimento è fondamentale: se si tratta di un tessuto 100% cotone la traspirazione aumenta e di conseguenza anche il comfort.
La scelta del guanciale, sempre molto personale, deve ricadere su un cuscino confortevole, accogliente ma in grado di sostenere bene il collo: la saponetta in memory foam alta 12 cm è il giusto compromesso.