russare-a-letto

Come riposare bene se dormi con una persona che russa

E’ capitato a chiunque di trascorrere una nottata con una persona che nel bel mezzo della notte ha iniziato a russare e probabilmente ha continuato per diversi minuti o addirittura ore. Ma se sei destinato a dormire con un partner che tutte le notti russa profondamente può diventare un vero e proprio problema.

insonnia-gilbeysTrascorrere la notte, dormendo a fianco di una persona che russa può essere frustrante: al contrario, la maggior parte di chi russa non se ne rende conto e spesso nega che si tratti di un vero e proprio problema, specie se durante il sonno fa anche pause di respirazione. Al mattino il russatore è solito lamentarsi perchè tu lo hai svegliato durante la notte, dandogli degli scossoni per farlo smettere; appena sveglio ha mal di gola o la bocca secca ed è sempre di cattivo umore. Spesso ha vuoti di memoria, fa fatica a concentrarsi ed è sempre sonnolente. Questo perché chi russa soffre di sonno frammentato e ciò causa una stanchezza cronica che dura tutta la giornata.

Inutile dire che chi dorme con un russatore soffre a sua volta di disturbi del sonno: può essere difficile addormentarsi, con una conseguente deprivazione del sonno.

Rimedi per chi russa

Affronta il problema con qualche rimedio per chi russa. Migliora la qualità del sonno, anche se hai un disturbatore al tuo fianco!

  1. Il russamento non va trascurato soprattutto perché potrebbe essere il sintomo di un disturbo respiratorio più grave: OSAS, cioè sindrome da apnee ostruttive nel sonno. Si tratta di una vera e propria ostruzione meccanica delle vie aeree, che ostacola il passaggio del flusso d’aria. Senza apposite visite mediche non è diagnosticabile, quindi è necessario far capire che russare può essere un problema serio e quindi sottoporsi alla visita di un medico specializzato è importante;
  2. Curare il russamento significa essere meno stanchi, avere un umore migliore e una maggiore capacità di attenzione durante la giornata.
  3. Causa ed aggrava il disturbo, se prima di andare a letto si tende a bere e fumare. Quindi prova a smettere o quantomeno a ridurre l’assunzione soprattutto prima di dormire.
  4. Per limitare il fastidioso rumore puoi tenere sollevata la testiera del letto. Se non fosse regolabile, puoi mettere dei cuscini per sostenere la testa del russatore. Questo aiuta la respirazione
  5. E’ consigliato prendere dei farmaci o decongestionanti spray prima di dormire: prodotti specifici per l’uso notturno possono aiutarti a ridurre il disagio. Rimedio naturale invece per alleviare la decongestione nasale, con le sue proprietà antinfiammatorie, il miele favorisce un sonno tranquillo. Così come la menta rinfresca le vie respiratorie, i cibi piccanti, come il peperoncino, risultano essere tra gli alimenti che fanno russare meno se mangiato la sera. Chi non sopporta il piccante, può sostituirlo col pepe nero o con lo zenzero.
  6. Prendi dei cerotti nasali: per alcune persone risultano essere efficaci per combattere il problema, ovviamente non lo sono se la causa del disturbo è l’apnea del sonno.

Rimedi per chi dorme con un russatore

D’altro canto chi dorme con un russatore soffre a sua volta di disturbi del sonno. Di seguito vi elenco qualche provvedimento da prendere per tentare di dormire, provando a migliorare la vostra qualità del sonno:

  1. Metti dei tappi nelle orecchie, in schiuma espansa, gomma o plastica, per bloccare rumori indesiderati
  2. Trova una fonte di rumore bianco, tipo quello di un canale televisivo non sintonizzato o dell’aspirapolvere. Questo può aiutarti a prendere sonno, distraendoti dal rumore fastidioso del russare.
  3. Ascolta della musica con gli auricolari; musica rilassante e lenta, a un volume non troppo alto
  4. Se il russare del tuo partner ti ha svegliato nel mezzo della notte, non farti prendere dal panico; non controllare l’ora, perché questo aumenta il senso di frustrazione, bensì cerca di tenere gli occhi chiusi e fare respiri profondi e rilassanti.
  5. Cambia l’approccio mentale al russamento, prova a pensarlo come un rumore calmante. Ascolta il rumore e concentrarti sul suo ritmo: questo può aiutarti ad addormentarti.
  6. Valuta l’opzione di andare in un’altra stanza oppure sul divano.
  7. Fai in modo che il russatore dorma su un fianco o in posizione prona.

Spero che questi semplici consigli tu li possa mettere in pratica insieme al partner russatore in modo che torniate a dormire bene e riposare meglio!

 

 



Cambia il tuo vecchio materasso: trova le offerte più vantaggioseVai ai prodotti in offerta
+ +