
15 Nov L’insonnia è il tuo incubo? Ecco alcuni consigli
In un mondo in cui la frenesia e la velocità caratterizzano il nostro stile di vita, tutte le attività quotidiane sono svolte a ritmi incalzanti e ciò può avere delle ripercussioni anche sul sonno.
In Italia quasi 9 mila persone soffrono di insonnia. Può capitare a tutti di passare le notti in bianco per svariati motivi: agitazione e nervosismo ti possono far riposare male ma quando la nottataccia da essere un evento sporadico diventa costante, si trasforma in un problema anche per la salute.
Come fare dunque per combattere l’insonnia?
Sicuramente uno dei rimedi naturali più utilizzati è la melatonina che agisce come potente sedativo ipnotico, capace di indurre il sonno nei soggetti che accusano gravi difficoltà nell’addormentamento. Regolando in modo efficace il ritmo sonno-veglia, la melatonina viene considerata come l’orologio biologico dell’organismo, in quanto esercita un’azione terapeutica a livello di alcune aree cerebrali.
Ma esistono anche altre tecniche che favoriscono l’equilibro del sonno:
Ti elenco cinque rimedi per combattere l’insonnia:
- Prima di andare a dormire pratica il rilassamento, tramite ad esempio musica per la meditazione. Prova a modificare l’umore, rilassare sensi e muscolatura ed eliminare la tensione. Si possono ascoltare suoni rilassanti riprodotti artificialmente, o anche suoni che provengono dalla natura, come la pioggia, il canto degli uccelli, il suono dell’acqua. Per provare ad applicare queste pratiche ti consiglio di
- Per aumentare il benessere notturno è consigliabile avere una camera confortevole, la cui temperatura risulta essere costante. Assicurati di avere delle lenzuola e un pigiama pulito e prima di entrare a letto rigenerati con una bella doccia calda.
- Cerca di avere uno stile di vita corretto: una sana alimentazione e una costante attività fisica certamente ti aiuteranno a mantenere una vita più energica.
- Bevi qualcosa di caldo prima di coricarti: una tisana alle radici di valeriana tutta naturale può aiutarti a favorire il rilassamento e ti aiuterà a dormire meglio.
- Abituati ad andare a letto ad un orario costante in modo da regolarizzare le ore del sonno
Ecco cinque azioni da evitare per favorire un sonno tranquillo:
- Evita cibi ipercalorici o molto proteici a cena: le cene pesanti disturbano il sonno e non favoriscono il rilassamento.
- Una vita sedentaria non aiuta: durante la giornata mantieniti sempre attivo, in modo che quando arriva sera, la stanchezza ti culli in sonni rilassanti.
- Prima di dormire evita l’utilizzo del computer o della televisione: la luci dello schermo inibiscono il rilassamento. Non fare cose che richiedono lavoro mentale e non guardare l’orologio. Tutte queste attività ti stimolano e ti rendono più nervoso.
- Evita sonnellini pomeridiani: le cosiddette pennichelle non ti aiutano a prendere sonno la sera.
- Se non riesci ad addormentarti, alzati dal letto e leggi un buon libro o ascolta una musica che più di piace e non appena ti senti assonnato torna a letto.
Ovviamente anche un buon sistema letto capace di sostenere il peso corporeo e in grado di favorire il rilassamento degli arti può aiutarti a dormire sonni tranquilli. Per questo ti consiglio la qualità dei materassi Gilbey’s: dalle molle insacchettate a quelli in memory foam, per il massimo comfort.