
07 Gen Guida alla scelta di un Memory Foam di qualità
Si sente tanto parlare dei materassi in Memory Foam: si adattano perfettamente alle linee del corpo, si modellano seguendo ogni movimento, favorendo il massimo rilassamento muscolare. Originariamente inventato dalla NASA, per assorbire gli effetti della forza G a cui erano sottoposti gli astronauti in partenza e di ritorno dallo spazio, oggi è utilizzato in molti settori e per scopi molteplici. Nel campo dei materassi si tratta di un prodotto innovativo, in grado di rendere i materassi ergonomici, elastici e molto resistenti rendendo il sonno avvolgente, confortevole e al tempo stesso sostenuto. Tutti ne parlano e tutti lo vorrebbero, ma prima di procedere all’acquisto di un materasso in memory foam assicurati che stai facendo la scelta giusta per te.
Benefici e Vantaggi del Memory Foam 
Allevia i dolori: dona accoglienza e supporto
Se sei un soggetto affetto da dolori a schiena, gambe e collo, i materassi in memory foam possono aiutarti ad alleviare questi malesseri. Questa eccezionale schiuma poliuretanica è in grado di attenuare eventuali dolori: grazie alla memoria del peso corporeo evita i punti di compressione accogliendo e favorendo supporto alla schiena e alla colonna vertebrale. Molti medici e ortopedici consigliano questo tipo di materiale a chiunque soffra di mal di schiena, dato che permette di alleviare la tensione accumulata durante la giornata e di mitigare problemi e patologie varie. Il memory foam è consigliato addirittura a chi soffre di lombalgia o anche di allergie.
Scaccia gli acari della polvere
Se soffri di allergie agli acari della polvere, i materassi in memory foam sono l’ideale, in quanto sono composti da materiali ipoallergenici. Sono super consigliati anche per il riposo dei più piccoli. Il materiale in questione naturalmente evita l’accumulo di sudore ed umidità grazie alle nuove tecniche che lo rendono altamente traspirante. Per ulteriori informazioni leggi anche https://www.materassigilbeys.it/consigli/allergia-acari/.
Massimo Comfort
Viaggiando ti capita di andare in hotels e dormire su materassi soffici, in cui ti sembra di essere quasi su una nuvola. Questa sensazione viene favorita dal memory foam e se è proprio quello che cerchi ti consiglio di dare un’occhiata al Body Top.
I migliori materassi in memory foam presentano presentano cellulazione aperte in modo da favorire una maggiore circolazione dell’aria.
Ricorda che questi materassi spesso sono catalogati come dispositivo medico ed è possibile portarli in detrazione fiscale al 19% nella dichiarazione dei redditi.
Solitamente sono sfoderabili, dispongono quindi del pratico guscio con la cerniera, facile da togliere e da lavare.
Dubbi e Avvertenze
Quando sei in procinto di acquistare un prodotto durevole nel tempo sono tante le incertezze che si annidano nella mente. Ecco, se stai per comprare un materasso in memory foam, sono sicuro che ti starai chiedendo, come la maggior parte delle persone, se il memory fa veramente caldo, specialmente in estate, oppure se si tratta di un materasso troppo morbido a cui non sei abituato. Sicuramente cambiare un materasso può stravolgere l’abitudine del sonno, ma se il materasso è di qualità stai pur certo che dopo un paio di notti ti sentirai meglio.
Chiariamo il concetto che il memory non emana calore di per sé, ma a causa del al peso corporeo si crea una sorta di avvallamento o per meglio dire “culla” che fa sì che durante la notte si senta più calore, specialmente nelle stagioni calde. C’è chi è freddoloso e questa cosa la adora, chi invece soffre il caldo e può diventare un problema.
Gilbey’s propone un’ottima soluzione: per chi ama l’accoglienza e la morbidezza può scegliere un materasso a due strati, come il Memoplus; mentre per chi odia il caldo e soprattutto odia sudare durante la notte, il Memoplus Extra Gel propone lo strato in memory per il lato invernale e il polar gel per il lato estivo, una straordinaria schiuma poliuretanica che genera una piacevole sensazione di freschezza e aumenta la traspirazione e circolazione dell’aria.
Per quanto riguarda invece la morbidezza e l’accoglienza di un materasso in memory foam, queste dipendono dalle caratteristiche tecniche del materasso. Prima di acquistare prestate bene attenzione alle specifiche: le lastre in memory foam dovranno avere una densità non inferiore ai 40 kg/m3 e le lastre di supporto in poliuretano, a loro volta, non dovranno avere una densità inferiore ai 25 kg/m3.
A quanti strati deve essere un buon materasso in memory foam? Questa è un’altra domanda frequente nei nostri clienti. Numerosi sono gli strati presenti all’interno di un materasso e maggiormente si verifica il fenomeno dell’accoglimento progressivo, secondo cui una prima lastra è più accogliente mentre la seconda più rigida. Questo garantisce un sostegno maggiore, una minore compressione dei punti di pressione e un comfort decisamente più elevato.
Da sapere
Col tempo, l’evoluzione ha portato all’utilizzo del memory foam, non solo nel campo nei materassi, ma anche nei guanciali. Accoglienti, in grado di donare un riposo confortevole, la saponetta memory forata permette il massimo della traspirazione. Esistono guanciali in memory di vario spessore: quello alto 9 cm, solitamente indicato per i bambini o per chi dorme a pancia sotto; quello alto 12 cm, ideale per le donne o per persone di media corporatura e quello alto 15 cm, per le persone più robuste o per chi semplicemente ama stare più in alto e sprofondare meno.
Il memory foam è anche utilizzata nei materassi a molle insacchettate. All’interno del box di molle può essere posto uno strato di 3 cm in memory foam forata per una maggiore traspirazione, in modo da garantire il massimo comfort nel lato invernale.
Questo e molto altro solo sul sito https://www.materassigilbeys.it/.