
06 Dic Scopri la posizione migliore per dormire bene
La posizione giusta per riposare bene
Il riposo incide fortemente sulla qualità della vita e dare importanza alla qualità del riposo è fondamentale per la tua salute e il tuo umore. Sono numerosi i fattori che incidono sul benessere notturno:
- Avere un sistema di riposo adatto al peso che favorisca la circolazione del sangue, garantisce un perfetto rilassamento della muscolatura e il giusto benessere;
- Avere un sistema di sostegno corretto dal punto di vista ortopedico per la colonna vertebrale;
- Mantenere un’adeguata temperatura corporea in modo da favorire il giusto microclima e una sensazione di comfort e freschezza;
- Mantenere una giusta regolarità negli orari favorendo il giusto ritmo sonno-veglia a vantaggio di una vita più sana ed equilibrata;
- La camera da letto deve essere un luogo di riposo: dedicata al relax e silenziosa, meglio se priva di televisione e altri dispositivi elettronici.
È fondamentale mantenere una postura corretta durante il sonno:
E’ necessario mantenere una corretta postura sempre, non solo quando si è svegli ma anche quando dormiamo, perché va ad incidere sulla salute e sulla qualità della vita.
Alzarsi stanchi, con dolori a collo e a schiena, sentirsi le gambe pesanti al risveglio, favorisce il cattivo umore e di conseguenza aumenta lo stress. Tutto ciò non può che danneggiare il tuo benessere fisico e mentale.
La postura scorretta durante il sonno può aggravare questo status: di seguito cercherò di aiutarti nel comprendere se la posizione che assumi regolarmente sia corretta o vada modificata.
Dormire a pancia in giù 
Assolutamente sconsigliata è la posizione prona. Dormire a pancia in giù favorisce il reflusso gastroesofageo, l’apnea durante il sonno e il conseguente russare. È causa di dolori alla schiena perché appiattisce la naturale curvatura vertebrale ed è assolutamente sconsigliata per chi soffre di cervicale, in quanto il collo viene sottoposto a pressione e può indurre a dolori.
Nonostante questo rimane la tua posizione ideale?
Accetta però dei piccoli consigli da mettere in pratica: per evitare in futuro di incorrere in dolori o acciacchi vari, potresti utilizzare un piccolo cuscino sotto la pancia, in modo da mantenere il più possibile naturale la curvatura della spina dorsale. Per chi dorme prono è ideale dormire senza guanciale, o al massimo un guanciale basso, come la Saponetta in Memory Foam H9 o soffice in Piuma.
E il materasso che fa per te? Necessiti sicuramente di un sostegno solido che non segua le forme del corpo ma anzi che lo supporti, donando comfort e favorendo il sonno. Quindi un materasso rigido a molle insacchettate, come il Sistembox o a molle tradizionali, come l’Imperiale sono l’ideale se sei solito dormire in posizione prona.
Dormire in posizione laterale
Sicuramente la posizione più diffusa per dormire è quella fetale, ma talvolta può causare problemi. Dormire lateralmente può favorire dolori a spalle, braccia e fianchi perché sono i punti maggiormente sottoposti alla pressione del peso corporeo. Questa posizione è consigliata invece alle donne incinta perché favorisce la circolazione sanguigna e a chi è solito russare in quanto aiuta a migliorare la respirazione.
Per chi dorme in questa posizione dovrebbe riposare su un sostegno medio-morbido, accogliente che eviti i punti di compressione, si adatti alla forma del corpo e che al tempo stesso lo sostenga. Sicuramente non deve essere troppo rigido per evitare la pressione su fianchi e spalle. Quindi il consiglio è un materasso con memory, come il Body top o il Memoplus o molle insacchettate con memory, vedi il Sistembox memory o ancor meglio il Sistembox memory plus.
Dormire a pancia in su
La posizione migliore per dormire è sulla schiena a pancia in su. È perfetta per la salute e il benessere della colonna vertebrale, in quanto segue la naturale curvatura della spina dorsale e favorisce la digestione e la circolazione sanguigna.
In questi casi esercitando una pressione considerevole nella zona lombare, il sostegno deve essere medio-rigido, in quanto un materasso troppo morbido può far assumere una posizione innaturale alla schiena in particolare alla parte bassa, mentre uno troppo rigido potrebbe impedire il rilassamento muscolare. La soluzione più adatta dunque è un materasso medio-rigido; il Sistembox memory è quello consigliato da Gilbey’s.
Pochi ma semplici consigli che potrebbero aiutarti a migliorare il sonno e a farti riposare come si deve per affrontare la giornata al meglio e nel modo corretto e
Seguici su Facebook, rimani sempre connesso con noi.